|
 |
|
STATUTO E ASSOCIAZIONE
Art. 1 E' costituita in Chiusa di Pesio l'Associazione "RESISTENZA SEMPRE, NEL RINNOVAMENTO", apolitica e senza scopo di lucro avente natura di ONLUS.
Art. 2 L'Associazione ha i seguenti scopi: 1.Riunire coloro che, nel periodo della Lotta di Liberazione, hanno militato nelle formazioni "R", comandate dal Cap. Piero Cosa e tutti coloro che, partecipando alla lotta contro la tirannide nazi-fascista, si proponevano fini di Libertà e Democrazia. 2.Difendere il Patrimonio spirituale e materiale lasciato in eredità da coloro che hanno versato il sangue per la causa della Libertà e tutelare il buon nome e l'onore dei Combattenti per la Libertà, contro ogni tentativo di denigrazione. 3.Difendere, al di sopra di ogni questione di parte, i diritti acquisiti dai "Resistenti", tenendo sempre presente che la Resistenza fu una guerra di popolo e non opera di uno o più partiti politici. 4.Tenere alto e vivo il culto dei Caduti e operare affinchè dal Cimitero-Sacrario della Certosa di Pesio, risuoni perenne l'ammonimento a vivere degnamente e tradurre in realtà il sogno di libertà per il quale essi morirono. 5.Collaborare e partecipare alle iniziative affini alla Resistenza, promosse in particolare dal Comune di Chiusa di Pesio, dalle Scuole e dagli enti locali, presenti nei territori in cui operò la Resistenza. 6.Raccogliere, catalogare e conservare documentazioni, libri, fotografie, testimonianze, materiale e quant'altro si ritiene utile al ricordo delle persone e degli eventi vissuti nella guerra di Liberazione 1943/45. 7.Promuovere e realizzare in proprio tutte le iniziative atte al raggiungimento degli scopi statutari.
Art. 3 Fanno parte "ad honorem" dell'Associazione i Partigiani Caduti delle formazioni Cosa.. Possono farne parte anche i parenti dei Partigiani delle formazioni "R" e di altre formazioni che ne facciano domanda. Fa parte dell'Associazione il Comune di Chiusa di Pesio, ufficialmente proprietario dal 1992 del Cimitero (convenzione tra il Comune di Chiusa di Pesio e Ministero della Difesa n.3049 di Rep. del 11.09.1995) e del Museo della Resistenza sito in Chiusa di Pesio, via Mazzini 4, ex sede comunale. Il Comune di Chiusa di Pesio sarà rappresentato nel Comitato Direttivo dell'Associazione, con pieni diritti, dal Sindaco o suo delegato. Possono farne parte tutti coloro che siano impegnati o intendano impegnarsi nello studio, diffusione e memoria degli ideali cui si ispira l'Associazione. Le domande di adesione all'Associazione saranno vagliate, accettate o respinte, dal Comitato Direttivo senza possibilità di appello.
Art. 4 Organi responsabili dell'Associazione sono: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IL PRESIDENTE IL COMITATO DIRETTIVO IL COMITATO DEI GARANTI
L'ASSEMBLEA DEI SOCI: -Verifica e discute la linea gestionale dell'Associazione -Dà indicazioni per la vita associativa -Si riunisce in via ordinaria una volta all'anno per approvare il bilancio ed il conto consuntivo ed in via straordinaria, quando sia richiesto dal Presidente, dalla maggioranza dei Membri del Comitato Direttivo o da un terzo dei soci. -Elegge il Presidente ed i cinque soci che fanno parte del Direttivo. -Prende atto e conferma quale Membro del Direttivo il Sindaco o il suo delegato ed i due rappresentanti nominato dal Comitato dei Garanti. -Dura in carica tre anni. IL PRESIDENTE: -Ha la piena rappresentanza dell'Associazione, convoca e presiede gli organi direttivi. -E' responsabile dell'attività associativa. -Dura in carica tre anni ed è rieleggibile. IL COMITATO DIRETTIVO: -E' composto da otto Membri, di cui cinque eletti dall'Assemblea ordinaria dei Soci, due dal Comitato dei Garanti ed uno dal Comune di Chiusa di Pesio, tutti con parità di diritti e doveri. -Il Comitato ha compiti direttivi, si riunisce, in via ordinaria, almeno due volte l'anno, dura in carica un triennio ed i suoi membri sono rieleggibili. -E' convocato in via ordinaria dal Presidente o dalla maggioranza dei suoi membri. -Nomina tra i suoi componenti il Vice Presidente, che, in caso di assenza o impedimento del Presidente, ne assume tutte le funzioni. -Il Direttivo nomina nel suo seno il Segretario dell'Associazione, con compiti esecutivi. -Il Direttivo, composto da otto membri, promuove, nel pieno rispetto dei deliberati assembleari,iniziative e programmi finalizzati agli scopi statutari e può avvalersi, di volta in volta,di consulenze per particolari e specifiche attività. -Il Segretario in ordine alle direttive del Presidente, cura il disbrigo delle pratiche burocratiche, segue la contabilità di cassa, predispone il bilancio, e controlla la catalogazione dei beni facenti parte del Museo IL COMITATO DEI GARANTI: Composto esclusivamente dai Promotori e Soci Fondatori, elegge nel suo seno il Presidente, svolge, oltre alle funzioni di norma attribuite ai Probiviri, una accurata sorveglianza sulle attività sociali, avvalendosi del diritto di veto su nomine, iniziative e programmi che risultino in contrasto con i fini e lo spirito che ispirarono la costituzione dell'Associazione e surroga i Membri del Comitato che, a qualsivoglia titolo, non ne possono più fare parte.
Art. 5 Per il suo funzionamento l'Associazione dispone delle quote di iscrizione dei soci, fissate dal Direttivo, dei contributi volontari di enti e cittadini, dei lasciti, donazioni e oblazioni di enti.
Art. 6 L'Associazione ha sede legale in Chiusa di Pesio, via Mazzini n.4, ove ha sede il Museo "I SENTIERI DELLA MEMORIA, RESISTENZA SEMPRE".
Art. 7 Nel rispetto del presente Statuto il Comitato Direttivo si doterà di idoneo regolamento per la gestione del Museo.
Art. 8 In caso di scioglimento, cessazione o comunque liquidazione dell'Associazione, tutto il patrimonio dovrà essere devoluto al Comune di Chiusa di Pesio.
Art. 9 Il Comitato Direttivo nomina un Revisore dei Conti.
Art. 10 Il Comitato Direttivo si avvarrà di un servizio di Tesoreria presso uno degli Istituti Bancari del Comune, che proporrà le condizioni più favorevoli.
Art. 11 Per tutto quanto non previsto nei precedenti articoli, si fa riferimento alle leggi vigenti, che regolamentano i rapporti previsti per le Associazioni di questo tipo. Statuto allegato sotto la lettera "A" all'atto costitutivo dell'Associazione. Rogito : Dottor Bruno Armone Caruso del 09 / 02 / 2002 Repertorio N° 2457 Registrato il 22 febbraio 2002 al n.439 Serie 1°
Statuto allegato sotto la lettera "A" all'atto costitutivo dell'Associazione. Rogito : Dottor Bruno Armone Caruso del 09 / 02 / 2002 Repertorio N° 2457 Registrato il 22 febbraio 2002 al n.439 Serie 1°
|
 |